Archivi categoria: Guide

Le nostre guite inerenti al mondo dell’elettronica e non solo

Come raggiungere i nostri punti di ritiro

Sede di Affori – Via Chianciano, 5 – 20161 Milano (MI)

Raggiungere la nostra sede è facile:

A piedi o con i mezzi pubblici:

  • Scendete alla alla fermata Affori Centro della linea metropolitana gialla M3
  • Percorrete via Alberto Cavalletto fino in al parco delle Favole e girate a sinistra in via Chianciano. In totale dovrete percorrere circa 300 m (traccia verde scuro)
  • Una volta giunti al cancello del civico 5 entrate e seguite la nostra segnaletica girando intorno al palazzo alla vostra sinistra (traccia verde chiaro).

Come raggiungere la nostra sede di Affori a piedi

 

 

 

 

 

 

 

 

In automobile, dalla tangenziale nord A52:

  • Prendere l’uscita in direzione Milano Bruzzano sulla SP35 (strada provinciale dei Giovi Nord)
  • Proseguire su via Rubicone per 1,8 km
  • Proseguire su via Enrico Fermi per 760 m
  • Svoltare a destra in Via Brusuglio
  • Alla rotatoria prendere la seconda uscita per via Chianciano

Il tragitto è stato calcolato tramite le mappe Here We go, vi consigliamo di verificare prima l’itinerario per verificare che non siano state effettuate modifiche alla viabilità.

 

Guida alle dimensioni dei lamierini

Navigando nei nostri prodotti, sopratutto nelle categorie relative ai materiali per costrire i trasformatori, spesso vi sarete imbattuti in misure o codici poco comprensibili. Una tra tutte è la cosiddetta “Colonna” dei trasformatori. Questa misura viene utilizzata spesso per riassumere tutta una seria di dimensioni del componente, sia esso un lamierino, un rocchetto o altro.

In questa breve guida cercheremo di far chiarezza sulla natura della “colonna”, e di tutte le relative misure derivate. Inizieremo spiegando tutte le misure del lamierino EI, così chiamato proprio per la forma dei due lamierini che compongono il nucleo del trasformatore.

Lamierini EI

Questi tipi di lamierino vengono montati uno a fianco all’altro, come viene mostrato nella prossima immagine.

Dimensioni dei lamierini EI per trasformatori

Misure dei lamierini EI per trasformatori

A partire da questa configurazione, possiamo ottenere le seguenti misure:

a: altezza dei lamierini

b: somma della larghezza del lamierino E ed I (n+f+n)

c: rappresenta la misura della colonna. Indica l’altezza del segmento centrale della E

d: distanza dei fori sul lato lungo.

e: altezza delle due finestre della E

f: larghezza delle due finestre della E

g: distanza dei fori sul lato corto

h: altezza dei due segmenti orizzontali della E

n: larghezza della I e del corpo della E (escludendo i segmenti orizzontali).

Mancherebbe solo lo spessore del lamierino. Solitamente i lamierini ferromagnetici hanno uno spessore di 0,5 mm, valore che scende a 0,35 mm per quelli a grani orientati.

Tabella delle misure

Ora che abbiamo definito le diverse misure disponibili per un lamierino, è il momento di mostrarvi la tabella con le misure dei vari tipi di lamierino disponibili:

Dimensioni lamierini ferromagneticiPotete scaricare direttamente il pdf con tutte le misure da questo link.